Da giovedì 6 a sabato 8 Borgo Medievale, viale Millo 6, Torino
Torino, capitale di cultura al centro del grande distretto piemontese del gusto, ospita tre incontri, composti da dibattito e momento conviviale con musica dal vivo, sul rapporto fra cibo e pensiero. Filosofi ed esperti ragionano sull’essere degli uomini, fatto di carne e di pensieri.
Info e dettagli pensareilcibo.it
Giovedì 6 ore 18
Mangiare il vivente
con Massimiliano Borgia, giornalista e i filosofi Simone Pollo – Università La Sapienza di Roma ed Enrico Guglielminetti – Università di Torino
Essere onnivori o vegetariani è una scelta alimentare che coinvolge le abitudini legate alla tavola ma anche il modo di vedere il mondo e i suoi abitanti.
Aperitivo musicale con Pequeñas Huellas diretti da Sabina Colonna Preti
Venerdì 7 ore 18
L’abbondanza e la fame
con Bruno Bignami, teologo, Roberto Cavallo, esperto di sprechi alimentari e Federico Vercellone, filosofo
È necessario gestire con più intelligenza la dispensa del Pianeta, per combattere le grandi disparità di ricchezza e risorse.
Aperitivo musicale con Consort Viole da gamba – Istituto di musica antica della scuola Claudio Abbado di Milano
Sabato 8 ore 18
Paura di mangiare e disturbi alimentari
con Marino Niola antropologo, Laura Piazzi, giornalista e Massimo Recalcati, psicoanalista
Il consumo compulsivo e l’astinenza sono due espressioni opposte e complementari della società contemporanea, sempre in bilico fra gli eccessi.
Aperitivo musicale con Rodney Prada, viola da gamba