Visto il grande apprezzamento di pubblico e di critica per la mostra “Belle époque. Lo sguardo ironico di Dalsani” , allestita presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, è stata prorogata fino al 14 settembre 2014.
Per gli appassionati della Belle époque, è un modo per tuffarsi in questo periodo storico, culturale ed artistico particolare. Si tratta di rivedere quest’epoca nelle rappresentazioni prodotte dall’osservazione acuta ed ironica del celebre disegnatore piemontese Giorgio Ansaldi. Partendo dal suo punto di vista, viene fornito uno spaccato della vita e del gusto tipici dell’epoca.
Al Museo del Risorgimento si possono ammirare circa 300 pezzi del lavoro del grande Dalsani. Sono in mostra i suoi schizzi, disegni, acquerelli, stampe, cartelloni pubblicitari, oggetti e abiti d’epoca. Il percorso, sottolinea le grandi trasformazioni ed innovazioni che in pochi decenni hanno mutato il modo di vivere e di pensare il tempo libero, la pratica di nuovi sport come il velocipede (l’antenato della bicicletta), le automobili, la moda, gli spettacoli, la pubblicità commerciale, le esposizioni, l’istruzione, la caricatura politica nei giornali umoristici.
All’interno della mostra è inoltre possibile ammirare gli abiti femminili, prestati dal Museo del Costume Moda Immagine di Milano, dal Liceo Artistico e Musicale Istituto d’Arte Aldo Passioni di Torino e da una collezione privata, sui figurini disegnati per grandi sartorie da Dalsani stesso.
CONTATTI
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano si trova c/o Palazzo Carignano in via Accademia delle Scienze, 5 a Torino.
Tel 0115621147.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Il lunedì è chiuso. L’ultimo ingresso consentito è alle 17.
La visita al Museo e alla mostra costa 10 euro e sono previste le consuete riduzioni.